Mira Budafoki il giorno del suo matrimonio

Gruppo Donne

Il Gruppo donne UILDM si è costituito in modo informale nel 1998, in occasione delle Manifestazioni Nazionali UILDM di Palermo e da allora è sempre stato operativo.

Negli anni si è avvalso di varie collaborazioni: un caleidoscopio di idee nate dalle persone più eterogenee. Il Gruppo donne UILDM è un’opportunità per conoscersi, confrontarsi e crescere insieme, fonte di informazioni e documentazione. I suoi obiettivi originari erano: raggiungere le pari opportunità per le donne con disabilità attraverso una maggiore consapevolezza di sé e dei propri diritti. Cogliere la diversità nella diversità riconoscendo la specificità della situazione delle donne disabili. Oggi il suo intento è quello di promuovere la cultura della diversità, in una prospettiva inclusiva.

03 Stereotipa 2018

Gestione del Gruppo

Gestito attraverso un Coordinamento, il Gruppo si prefigge di raccontare storie di vita di donne con disabilità diverse, protagoniste della loro esistenza. Esso si occupa inoltre di analizzare e argomentare con proprie riflessioni, e con la produzione di specifici documenti, l’ampio panorama della disabilità al femminile. Una parte del materiale prodotto è organizzata in approfondimenti tematici sui seguenti argomenti: corpo, ginecologia, sessualità, gravidanza e maternità, vita indipendente, lavoro, amore e altri sentimenti, arte, spettacolo, sport, comunicazione, violenza sulle donne e lavoro di cura. Tutta la documentazione raccolta è liberamente fruibile attraverso la pagina web del Gruppo. I nostri lettori e le nostre lettrici sono informati/e degli aggiornamenti attraverso la divulgazione delle nostre news.

Il Coordinamento è composto da

Francesca Arcadu
Ho 45 anni e vivo Sassari. Lavoro come impiegata alla Camera di Commercio della mia città. Collaboro col Gruppo Donne UILDM dalla sua nascita, nel lontano 1998, producendo testi e contribuendo allo scambio di idee e di redazione dei nostri progetti. Mi occupo di tematiche di genere e comunicazione legata alla disabilità
Silvia Lisena
Classe ’93, laureata in Lettere Moderne e consigliera comunale in provincia di Milano. Collaboro con il Gruppo Donne UILDM da novembre 2014 e mi occupo in particolare della sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne con disabilità.
Foto Marta Migliosi
Marta Migliosi
Ho 23 anni e sono consigliera Uildm di Ancona, sono universitaria e attivista per i diritti e le pari opportunità. Mi occupo di temi come vita indipendente, discriminazione, e giovani con una disabilità. Mi piace leggere e scrivere, fare sport.
Foto Xenia Giugai
Xenia Ciugai
Ho 30 anni, vivo a Torino, sono una persona solare e di compagnia e conduco uno stile di vita attivo cercando di tenere il passo in tutto. I miei hobby preferiti sono la musica e il punto croce. Collaboro con Uildm da circa 4 anni e cerco di  partecipare sempre  a tutti gli eventi organizzati dall’associazione.
Paola Tricomi
Ho 28 anni, abito a Catania. Sono laureata in Filologia classica e attualmente sono dottoranda presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Fin da bambina mi sono avvicinata alla parola come strumento di comunicazione. Ho pubblicato diverse raccolte poetiche e romanzi. Attraverso i miei racconti ho avviato dei progetti scolastici sulla diversità e l’accettazione di sé. Recentemente mi sono dedicata alla riflessione tra i diritti della donna e dei soggetti “fragili”.

Immacolata Esposito

Ho 42 anni, e sono di Napoli.  Sono un’insegnante di Matematica in un liceo di Scampia