SPORTELLO SOS OLP

E’ attivo il nuovo Sportello SOS OLP (Operatori Locali di Progetto), promosso dai componenti della struttura di gestione del Servizio Civile Volontario UILDM.

«Durante questi ultimi cinque anni – spiega Matteo Falvo, segretario nazionale e responsabile delle attività per il Servizio Civile della UILDM – la nostra struttura ha avuto a disposizione un osservatorio privilegiato sulle problematiche di gestione che gli OLP affrontano durante il loro incarico. Inoltre, durante i corsi per OLP da noi frequentemente promossi, è sempre emersa, da parte dei partecipanti, l’esigenza di approfondire alcune tematiche, in particolare legate alle metodologie e agli strumenti di gestione da utilizzare.
Tutto ciò ci ha suggerito di implementare un ulteriore servizio da mettere a disposizione direttamente di questa figura che riteniamo – come del resto lo ritiene anche l’UNSC (Ufficio Nazionale per il Servizio Civile) – essere strategica per garantire il benessere di tutti gli attori sociali coinvolti nel sistema del Servizio Civile Nazionale».

Concretamente si tratta di un servizio di consulenza a cui gli OLP potranno fare riferimento per tutte le problematiche organizzative e gestionali del Servizio durante l’anno. Questa offerta si affianca all’ampio lavoro già svolto dalla segreteria della struttura del Servizio Civile UILDM, che continuerà a mantenere la sua funzione di supporto per la progettazione, le selezioni e i rapporti con l’UNSC, come in occasione della comunicazione di sostituzioni dei volontari, della gestione dei contratti, le ammissioni e dimissioni degli stessi.

Gli OLP, dunque, potranno contattare direttamente il consulente dello Sportello che metterà a loro disposizione metodologie e strumenti creati ad hoc per facilitare la gestione dei volontari in Servizio, avvalendosi della propria esperienza di OLP dal 2003.
Scarica il volantino informativo con tutti i dettagli dell’iniziativa.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale