Un delicato equilibrio: sabato 1 marzo 2014 a Padova

header-equilibrio

Il benessere della persona è influenzato dall’alimentazione: la persona con patologia neuromuscolare può migliorarlo oggi attraverso di essa?

Sciogliere questo dubbio è necessario per tutti ma urgente per chi, affetto da gravi patologie croniche, fatica ogni giorno a conservare una salute accettabile.

L’obiettivo di questo incontro è raccogliere elementi conoscitivi per valutare l’avvio di uno studio sull’interazione tra alimentazione e qualità della vita nelle persone affette da malattie neuromuscolari.

L’evento, promosso dalla Sezione UILDM di Padova e da Famiglie SMA, si svolgerà sabato 1 marzo a partire dalle ore 9 presso l’Hotel NH Mantegna di Padova (Via N.Tommaseo 61, vicino alla Fiera).

DIRETTA STREAMING

INFORMAZIONI

Per informazioni contattare:
Aldo Bisacco di UILDM Padova Onlus
email: undelicatoequilibrio@gmail.com    

PROGRAMMA

ORE 9.00

Apertura convegno
Saluti e ringraziamenti

Dott.ssa Tiziana Toso
Introduzione allo studio The China Study e al progetto di Studio nelle malattie neuromuscolari

Saluti da parte del Dott. T.M.Campbell
The China Study

Dott. Franco Berrino
Alimentazione nelle malattie neurologiche e neuro-degenerative

Prof. Corrado Angelini
Metabolismo energetico e malattie neuromuscolari

Dott. Paolo Mainardi
Il (possibile) ruolo dell’intestino nelle malattie neuromuscolari

Dott. Andrea Vianello
Il problema respiratorio nelle malattie neuromuscolari

ORE 11.00 BREAK

Dott. Massimo Melelli Roia
Il digiuno nelle malattie degenerative autoimmuni con interessamento neuromuscolare, ipotesi tossica e neurotossica nelle malattie neuromuscolari degenerative

Dott. Luciano Proietti
Alimentazione funzionale nel bambino. Il latte vaccino

Dott.ssa Michela De Petris
Alimentazione a base vegetale per la prevenzione e la terapia delle malattie cronico-degenerative

Dott. Michele Riefoli
Alimentazione vegetale, la respirazione fisiologica e bio-meccanica

ORE 13.00 PRANZO

Dott.ssa Roberta Bartocci
Alimentazione vegetale nella pratica quotidiana e ricadute su tessuto connettivo, articolazioni e circolazione sanguigna

Dott.ssa Carla Ferreri
Acidi grassi e malattie neuromuscolari: una connessione tra membrana cellulare e la nutrizione per la qualità della vita

Dott.ssa Antonella Pini
Il progetto SanaCucina Bologna

Confronti con le Associazioni

ORE 17.30 FINE LAVORI

sidebar-equilibrio

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Translarna: una battaglia europea

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile