Video

– Da venti anni contro le malattie genetiche

Per il lancio della maratona 2010 è stato creato il video “Perché nascere con una malattia genetica non sia una condanna”. La clip è stata ideata e realizzata gratuitamente per Telethon dall’agenzia JWT/RMG Connect in collaborazione con la casa di produzione BRW Filmland.

Guarda il video: http://www.telethon.it/news-video/video/da-venti-anni-contro-malattie-genetiche

– Distrofie muscolari: grandi speranze per la cura

La distrofia muscolare di Duchenne è una grave malattia genetica che colpisce i muscoli e provoca la perdita progressiva della forza. Con il tempo vengono coinvolti non solo i muscoli di gambe e braccia, ma anche quelli del respiro e il cuore. Giulio Cossu, ricercatore Telethon che lavora all’Istituto San Raffaele di Milano, spiega che cos’è questa malattia e quali sono oggi gli approcci terapeutici più promettenti che i ricercatori Telethon stanno mettendo a punto.

Guarda il video: http://www.telethon.it/news-video/video/distrofie-muscolari-grandi-speranze-cura

– Andrea Ballabio, da pediatra a ricercatore

Andrea Ballabio è il direttore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Napoli. Pediatra di formazione, ha poi scelto di fare il ricercatore per studiare i meccanismi delle malattie genetiche. Dopo molti anni di ricerca negli Stati Uniti, è rientrato in Italia nel 1994 grazie all’opportunità offertagli da Telethon di costituire in Italia un centro di ricerca dedicato alle malattie genetiche. A Ballabio e ai suoi ricercatori si devono l’identificazione dei geni responsabili e dei meccanismi patogenetici di molte malattie genetiche tra cui malattie oculari, neurologiche e malformazioni congenite, oltre a un importante contributo allo studio del genoma umano.

Guarda il video: http://www.telethon.it/news-video/video/andrea-ballabio-da-pediatra-ricercatore

– Risultati concreti e di qualità

Il direttore generale di Telethon, Francesca Pasinelli, ai microfoni di Rai.it racconta di come la Fondazione sia riuscita in venti anni ad annunciare la cura di quattordici bambini e altri importanti successi scientifici, contribuendo a innalzare la ricerca italiana a traguardi che la hanno resa competitiva nel mondo. Un motivo per continuare a credere in Telethon.

Guarda il video: http://www.telethon.it/news-video/video/risultati-concreti-di-qualit%C3%A0

– Backstage: Giovanni Allevi

Il talento della musica italiana racconta il suo rapporto con le persone malate e di come la musica può aiutare tantissimo chi soffre. «Dove c’è la sofferenza – aggiunge Giovanni – c’è la vita».

Guarda il video: http://www.telethon.it/news-video/video/backstage-giovanni-allevi

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Translarna: una battaglia europea

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile