L’aborto è una discriminazione verso le persone con disabilità?

share on:

di Chiara Lalli*

Il dibattito in tema di aborto (si vedano i riferimenti in calce), rispetto al quale anche il Coordinamento del Gruppo donne UILDM ha preso una posizione ufficiale, si arricchisce di un nuovo significativo contributo. Quello di Chiara Lalli, scrittrice e filosofa, molto impegnata sui temi della bioetica, che ha recentemente pubblicato il testo “A. La verità, vi prego, sull’aborto” (Fandango, 2013)**.

 

Due mani reggono le immagini di alcune ecografie. Due mani reggono le immagini di alcune ecografie.

 

L’interruzione volontaria di gravidanza dopo il primo trimestre è permessa dalla Legge 194/78 nel caso di patologie fetali: è una scelta legittima o immorale?

 

Nel corso del viaggio in Brasile, Jorge Maria Bergoglio «ha incontrato una coppia che gli presentava la propria piccola figlia nata anencefala (cioè senza cervello) e ancora in vita (mentre di solito questi bimbi muoiono quasi subito). I genitori non hanno voluto abortire pur essendo permesso in questi casi l’aborto dalle leggi statali. Hanno voluto invece accogliere la vita» (28 luglio 2013, AGI).

L’ABORTO COME OMICIDIO – La decisione di questi genitori è una scelta su cui si potrebbe discutere moralmente. Ciò che invece va rifiutato è il tentativo di renderla una dimostrazione che sia l’unica scelta possibile e che l’interruzione di gravidanza sia moralmente ripugnante. Dietro a storie del genere si nasconde spesso una fallacia: si vuole condannare l’aborto indicando il nato e insinuando che abortire significherebbe aver compiuto un omicidio. «Vedete?», si dice, «se avessi abortito mio figlio non sarebbe mai nato, se avessi abortito l’avrei assassinato commettendo il peggiore crimine immaginabile». Letteralmente è vero che se avessi abortito mio figlio non sarebbe nato, ma non possiamo andare oltre: non possiamo dire che lo avremmo «assassinato». Quando la madre di Justin Bieber disse «avevo considerato l’aborto, ero giovane e confusa, avrei abortito Justin!» compì più o meno lo stesso errore. Con Justin lì davanti, si immagina che l’abortito sarebbe stato proprio Justin – e non un embrione o un feto che sarebbe diventato Justin (ma che al momento dell’eventuale interruzione di gravidanza non era Justin). Quando l’interruzione volontaria di gravidanza è decisa in seguito a una diagnosi prenatale che rivela una disabilità, si aggiunge la presunta “discriminazione verso le persone disabili”.

ATTO, POTENZA – Ai tempi della furiosa discussione sulla Legge 40/2004 sulle tecniche riproduttive, il dibattito spesso prendeva le mosse dal concetto di persona potenziale e dalla conseguente intoccabilità della vita umana in qualsiasi fase di sviluppo. Dovendo riformulare quanto detto usando questa terminologia diremmo: è ben diverso abortire una persona che è solo potenziale e non attuale dall’eliminare una persona attuale (omicidio). Fallacie di questo tipo sono particolarmente vive quando la decisione di interrompere una gravidanza è presa dopo una diagnosi prenatale, cioè dopo avere saputo che l’embrione o il feto è affetto da una qualche patologia. L’implicazione – scorretta – vuole accusare chi sceglie di interrompere una gravidanza in queste circostanze, e chi difende la possibilità di compiere questa scelta, di discriminare le persone disabili. Eppure, interrompere una gravidanza riguarda le persone “potenziali” e non implica necessariamente un giudizio su quelle “attuali”.

LA SOGLIA - La continuità dello sviluppo biologico rende difficile tracciare linee di confine. Ma questa difficoltà non ci autorizza a negare che vi siano differenze tra i diversi stadi di sviluppo: tra infanzia e adolescenza, o tra età adulta e vecchiaia. Tra embrione e bambino. Pretendere di sostenere che siccome oggi mio figlio ha un certo statuto (quello di persona attuale), allora lo aveva anche allo stadio di embrione sarebbe come pretendere che siccome oggi sono vecchio dovevo esserlo anche a 20 anni. Tracciare soglie è un atto arbitrario, è una convenzione, ma tale arbitrarietà non fa evaporare le differenze e non dimostra l’equivalenza tra aborto e omicidio.

FALLACIE - Durante le passate Olimpiadi di Londra, il cappellano James Parker ha denunciato l’ipocrisia di celebrare allo stesso tempo gli atleti disabili e i test prenatali. Per Parker questa sarebbe un’ipocrisia moderna, ma sembra piuttosto essere un malinteso: se scelgo di interrompere una gravidanza di un feto affetto da una patologia x, non significa che “discrimino” tutti quelli (già esistenti peraltro) affetti da quella patologia e da altre. Ci sono tanti altri esempi analoghi («Che fine avrei fatto?», Gli Invisibili, 4 maggio 2012): «Le parole sono arrivate quasi inaspettate, alla conclusione di un servizio tv alla scorsa Domenica In sulla sua storia: ‘Meno male che sono nata nel ’72, altrimenti chissà che fine avrei fatto per l’amniocentesi…’. Cristina è una suora laica dell’Ordo Virginium, passa periodi in missione in Africa. È nata con la sindrome di Down. Si può ignorare questa frase. Si può banalizzarla. Ma anche si può, e si dovrebbe, riflettere». Il fatto è che è proprio la riflessione a mancare. L’emozione soffoca la ragione e tutti a commentare con in testa l’immagine di una esistenza cancellata, esistenza che non ci sarebbe stata in caso di un aborto. Per usare le parole di Cristina: non avrebbe fatto alcuna fine, perché non avrebbe avuto alcun inizio. Da queste parti si annida anche il fantasma dell’eugenetica alla “Hitler”, ma basti dire che il dominio in cui ci muoviamo oggi discutendo di fine vita o di IVG nulla ha a che fare con la prospettiva illiberale dei regimi dittatoriali.

ABORTO E DISABILITÀ - Sull’interruzione di gravidanza e la disabilità s’è espresso di recente il Comitato sammarinese di bioetica: “L’approccio bioetico alle persone con disabilità”. Prima di procedere, ricordo che a San Marino l’interruzione di gravidanza è vietata e che la Legge 194/78 stabilisce che si possa interrompere una gravidanza dopo i primi 90 giorni nelle seguenti circostanze: «a) quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna; b) quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna».

L’ABORTO COME DISCRIMINAZIONE - Il documento prende una posizione chiara: interrompere volontariamente una gravidanza dopo una diagnosi prenatale è discriminatorio, «elimina[ndo] un soggetto che spesso non è benvenuto». Non sembra esserci spazio per la decisione individuale della donna: in caso di omicidio sarebbe chiaro il perché, ma andrebbe ancora dimostrato che l’aborto sia un omicidio e non assunto tra le premesse. Se si continua a leggere la miopia è evidente. Nel paragrafo “Eutanasia” si afferma: «Da più di un decennio si è diffusa a livello internazionale una posizione che intende limitare il diritto alla vita di persone con disabilità che abbiano importanti diversità funzionali». È frequente presentare l’eutanasia in questo modo, ma si scambia un’aberrazione per il principio di libera scelta. Scegliere di interrompere la propria esistenza non c’entra nulla con lo stilare gerarchie di vite (altrui) degne o indegne. Non si può non essere d’accordo sul principio finale, ma è curioso che l’invito a non subire pressioni vada in un solo senso di marcia: «I genitori non subiscano pressioni, formalmente o informalmente, per sottoporsi a test prenatali o ad interruzioni di gravidanza “terapeutiche”».

LA CONVENZIONE ONU - Il documento, come dicevo, ha avviato un dibattito interessante, soprattutto sulla questione dell’aborto in caso di una diagnosi di patologie. La prima risposta è stata quella di Simona Lancioni, “Bioetica a sensi unici”: discutere di interruzione di gravidanza dimenticando il punto di vista delle donne è un errore grossolano. Così come cancellare la distinzione tra attualità e potenzialità delle persone. Lancioni torna sulla questione della presunta “discriminazione” qualche giorno dopo. In “La differenza tra bufalo e locomotiva” mette in discussione il fatto che la posizione del documento del Comitato sammarinese possa prendere le mosse dalla “Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità” – come gli autori rivendicano: «la posizione del Comitato in tema di aborto è in palese contrasto con quanto sancito dalla stessa Convenzione ONU». La Convenzione non si esprime esplicitamente sull’interruzione di gravidanza e attribuisce i diritti alle persone, non agli embrioni e ai feti. Non si può dunque automaticamente applicare a quei soggetti il cui statuto ontologico è quanto meno dubbio.

L’ECCEZIONE SULL’ABORTO - A Lancioni risponde, qualche giorno più tardi, Giampiero Griffo, componente dell’esecutivo mondiale di Disabled Peoples’ International (DPI). Ecco qual è il passaggio cruciale della sua critica: «È proprio l’eccezione contenuta nel punto b) della legge italiana […] che le associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari, che si occupano di bioetica, ritengono sia una pratica discriminatoria.
 Il diritto a scegliere di avere o non avere un figlio non viene messo in discussione, viene altresì denunciato che l’aborto sia ammesso in via eccezionale, e oltre il limite temporale ammesso per tutti gli altri, in presenza di “processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro”». In altre parole: perché dopo i primi 90 giorni posso interrompere la gravidanza solo se il feto è affetto da una patologia? La domanda è sensata (sulla riposta dovremmo tornarci), ma la differenza non dimostra la discriminazione nei confronti delle persone con disabilità. Perché abortire un feto con una determinata patologia non implica discriminare le altre persone con la stessa patologia, né con altre. La differenza si potrebbe spiegare ricorrendo ad alcune considerazioni che sembrano essere state messe da parte.

STIGMA - Come delineare un panorama più ampio di quello incentrato sulla personalità dei feti? Simona Lancioni fa parte del Coordinamento del Gruppo donne dell’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM), che promuove le pari opportunità delle donne disabili e l’integrazione delle persone disabili. Il Gruppo si è espresso proprio su questo argomento (il testo e le firmatarie sono qui). «Dire che l’aborto sia un omicidio – mi dice Lancioni – consolida lo stigma negativo secondo cui la donna che decide di abortire sarebbe un’omicida. Il documento del CSB fa finta di rispettare le donne, ma definendo l’aborto tardivo come uno strumento per “elimina[re] un soggetto che spesso non è benvenuto” rivela quale sia il suo giudizio, non proprio neutro come loro vorrebbero far credere. Poi c’è un altro aspetto trascurato: pensare che la scelta di abortire un “feto malato” riguardi solo le considerazioni sul feto. Viene sottovalutato l’impatto che la presenza di una persona con disabilità può avere sulle famiglie. Queste famiglie sono spesso abbandonate in situazioni drammatiche. Solo per citare un dato: a oggi il Fondo per le non autosufficienze per il 2014 è pari a zero. Su quali spalle ricadrà l’assenza dello Stato [se, come è già successo nel 2012, esso non verrà finanziato, N.d.R.]? Mi sembra che si faccia un po’ in fretta a dire “vogliono il figlio sano” con quel tono di accusa e senza valutare il contesto».

DONNE DISCRIMINATE - Parlando di discriminazione e disabilità, non si può non accennare a una discriminazione nei confronti delle donne che vorrebbero avere un figlio. Continua Lancioni: «Spesso sono le donne con disabilità che vogliono diventare madri che vengono scoraggiate, o che ricevono pressioni in senso abortivo. Io considero questa una violenza gravissima e inaccettabile. Tutte le pressioni sono condannabili, così come tutte le violazioni della libertà di scegliere». Infine, sulla presunta “discriminazione” tra feti che la Legge 194/78 compirebbe Lancioni commenta: «Secondo me i termini sono diversi perché pensati in funzione della donna, che ha uno statuto diverso da quello dei feti. È inammissibile restringere l’autodeterminazione della donna. Il corpo è il suo e solo lei può scegliere se portare avanti una gravidanza oppure no, non è un “servizio pubblico” rispetto al quale può arrivare qualcun altro a rivendicarne la proprietà».

 

* Il presente testo è stato pubblicato lo scorso 9 agosto sulla testata Giornalettismo con il titolo "L'aborto è una discriminazione verso i disabili?", e viene qui ripreso, con lievi adattamenti al contesto, per gentile concessione.

** Chiara Lalli è una filosofa e una giornalista. Ha insegnato Logica e Filosofia della Scienza (Università “Sapienza” di Roma, Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia). Docente di Epistemologia delle Scienze Umane (Università di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia). Ha scritto: “Libertà procreativa”, “Dilemmi della bioetica” (2004; 2007, Liguori), “Buoni genitori. Storie di mamme e di papà gay”, “C’è chi dice no. Dalla leva all’aborto. Come cambia l’obiezione di coscienza” (2009; 2011, Il Saggiatore); “A. La verità, vi prego, sull’aborto” (2013, Fandango). Ha una rubrica su Il Mucchio Selvaggio, collabora con «La Lettura» del Corriere della Sera, scrive su Giornalettismo. Pagina su Twitter.

 

Per approfondire: Comitato Sammarinese di Bioetica, L’approccio bioetico alle persone con disabilità, approvato nella seduta plenaria del 25 febbraio 2013 Simona Lancioni, Bioetica e sensi unici, Superando.it, 4 luglio 2013 Simona Lancioni, La differenza tra bufalo e locomotiva, Superando.it, 10 luglio 2013 Giampiero Griffo, I diritti non sono mai contro i diritti, Superando.it, 16 luglio 2013 Simona Lancioni, I “conti” senza il corpo delle donne, Superando.it, 22 luglio 2013

Aborto: le donne si riprendono la parola, documento approvato da: Associazione Femminile Maschile Plurale, Associazione Liberedonne, collettiva_femminista, Coordinamento del Gruppo donne Uildm, Donne in nero Ravenna, Fidapa Ravenna, Fondazione Gentes de Yilania, noiDonne 2005, Udi Ravenna, 28 luglio 2013

 

Ritratto di lan-s=d2KZu

lan-s=d2KZu